Perché leggere "La Rivoluzione del glucosio"
Articolo di Debora Tesauro
A differenza di qualche decennio fa, oggi le informazioni su come fare prevenzione sono diventate accessibili quasi a tutti, grazie allo strumento di conoscenza quasi universale che è internet.
Queste informazioni sono però quasi sempre contrastanti: ogni sito, libro o articolo che propone uno stile alimentare lo promuove come l’unico in grado di dare benefici disorientando spesso chi è alla ricerca di informazioni per avere uno stile di vita sano.
Quello che è chiaro è che lo stile di vita e le scelte alimentari possono cambiare le condizioni di vita delle persone. In mezzo a questa infodemia in tanti ci domandiamo che cosa dovremmo mangiare e che cosa dovremmo evitare, districandoci tra le diverse “scuole di pensiero alimentare”.
In mezzo a questo panorama qualche anno fa è uscito il libro La Rivoluzione del Glucosio di Jessie Inchauspé, che si propone di fare chiarezza offrendo un approccio scientifico ma accessibile a tutti per migliorare la nostra salute e il nostro benessere, partendo da un elemento fondamentale: il glucosio.
Perché il glucosio è cosi importante nelle nostre scelte quotidiane?
Jessie Inchauspé, biochimica ed esperta di salute, spiega come i picchi glicemici, ovvero le brusche impennate dei livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti siano alla base di numerosi problemi, come aumento di peso, stanchezza cronica, voglia di mangiare dolci, difficoltà di concentrazione, malattie croniche.
Premessa fondamentale: non si tratta del solito libro di diete restrittive, digiuni più o meno intermittenti e routine di esercizio fisico difficile da conciliare con i ritmi di vita quotidiani. La Rivoluzione del Glucosio propone dieci semplici azioni facilmente integrabili nella routine quotidiana che hanno come scopo di “appiattire la curva glicemica”.
La vera sorpresa, pagina dopo pagina, consiste nello scoprire che non sono previste rinunce restrittive ma alcune integrazioni nello stile di vita che tutto sommato risultano piacevoli. Tanto per fare qualche esempio tra i diversi di questo metodo, vi è l’integrazione di un piatto di verdura fresca a inizio pasto, a seguire l'introduzione di grassi e proteine lasciando (quindi non eliminando) i carboidrati a fine pasto. Un altro consiglio per ridurre i picchi glicemici è quello di camminare o fare un’altra leggera attività fisica dopo i pasti: camminare per dieci minuti aiuta infatti a ridurre il picco glicemico.
E i dolci? Secondo le ricerche dell’autrice Jessie Inchauspé, non sarebbero da eliminare ma da consumare in quantità moderate e accompagnati da fibre e grassi rigorosamente a fine pasto e non come spuntino.
La Rivoluzione del Glucosio è il primo libro di Jessie Inchauspé, biochimica esperta degli effetti dell’alimentazione sulla salute. La sua missione è tradurre la scienza all'avanguardia in informazioni alla portata di tutti aiutando così le persone a migliorare la propria salute fisica e mentale.
Ogni capitolo inizia con una spiegazione scientifica di facile comprensione seguita dagli esempi pratici e conclude con alcune testimonianze di persone che hanno messo in pratica questi consigli.
Oltre al libro, bestseller tradotto in oltre 40 lingue, Jessie Inchauspé ha creato una community online dove è possibile trovare ricette, consigli e testimonianze di chi sta mettendo in pratica i consigli contenuti nel libro.
La community, molto attiva, si trova nel gruppo Facebook "La Rivoluzione del Glucosio", un gruppo dove scambiare esperienze e ricevere risposte alle proprie domande e nella pagina Instagram @glucosegoddess dove vengono pubblicati consigli veloci, infografiche e ispirazione quotidiana per uno stile di vita sano.
“La Rivoluzione del Glucosio” ha ispirato e continua a ispirare molte persone a condurre uno stile di vita sano che può migliorare il proprio benessere sotto diversi aspetti. Questo libro aiuta ad acquisire consapevolezza sull’influenza che ha non solo il cibo, ma anche l’ordine in cui lo si assume sul nostro corpo e sulla nostra mente.
Leggendo questo libro imparerete a fare scelte alimentari sane e a integrare delle abitudini che hanno un effetto positivo sul fisico e sull’umore.
Puoi acquistare qui la tua copia. 👈👈👈