Veli da preghiera Laboratorio Casa Maria
LABORATORIO CASA MARIA
Casa Maria è il nome della cascina dove abitava mia nonna, un edificio di inizio ‘900 situato poco a Sud di quel famoso ramo del lago di Como, incorniciato dalle colline della Brianza e dalle Prealpi, in mezzo a campi coltivati, con il grande noce nel cortile e la statua della Madonna nella nicchia del muro esterno.
In questa casa ho sentito per la prima volta il rumore della macchina da cucire, un vecchio modello Singer con la struttura in legno e la ruota con la cinghia e dalle mani di mia nonna vedevo uscire abiti e camicie, rimanendone incantata. È qui che ho deciso di installare il mio laboratorio creativo casalingo di taglio e cucito e di insegnare quest’arte alle mie figlie.
In un mondo frenetico e consumista, globalizzato e rivolto al materiale e alla produzione senza etica, il lavoro artigianale è un modo per contrapporsi alla globalizzazione, è un ritorno alle origine. Riscoprire e ripristinare le vecchie arti e mestieri è oggi più che mai per noi cristiani un dovere, per non perdere le nostre tradizioni e non soccombere al reset mondiale e alla disumanizzazione in corso.
Un capo sartoriale ha il sapore di una torta fatta in casa, ha il profumo del pane appena sfornato, ha i tempi lenti e dura nel tempo.