Cooperativa Sociale Siloe

La Cooperativa Sociale Siloe nasce dalla visione di Padre Dante Leonardi, Siloe è una realtà consolidata che si distingue per i prodotti di agricoltura biologica sociale di qualità, sani e genuini.
Grazie a una grande casa ereditata dal padre, Padre Dante ha voluto creare dei progetti per dare una seconda possibilità di una vita migliore a persone in gravi difficoltà.
La Cooperativa Sociale Siloe, di tipo B, è stata istituita nel maggio 2015 all'interno di una comunità religiosa che accoglie persone in difficoltà.
Siloe si distingue per il suo impegno nel settore agricolo e alimentare, con attività che includono:
• gestione di terreni agricoli per la produzione di olive e ortofrutta.
• trasformazione di prodotti agroalimentari in uno stabilimento artigianale, un tempo confiscato alla criminalità, per dare nuova vita a spazi un tempo legati ad attività illecite.
• commercializzazione di prodotti freschi e trasformati, promuovendo il valore del cibo sano e genuino.
L’Impegno per il reinserimento lavorativo
Uno degli obiettivi principali della Cooperativa Siloe è il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate.
La struttura situata a Torre a Mare (BA), ospita dodici persone che, grazie al supporto di soci e volontari, vengono guidati nel loro percorso di reinserimento nel mondo del lavoro.
Attualmente, la cooperativa gestisce sei ettari di terreno coltivati a ortaggi e oliveti nelle località di Bari, Mola di Bari, Bitetto, Triggiano, San Vito dei Normanni e Gioia del Colle.
La missione è di rendere queste persone autonome, affinché l’esperienza acquisita possa essere replicata in altri contesti.